Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo. Gandhi.

Il blog si presenta

Questo blog nasce dalla voglia di creare la mia "Isola che non c'è" in cui io possa dare consigli, suggerimenti e ricette a chi passando da qui, avrà voglia di fermarsi. Qui potrete vedere con i vostri occhi e soprattutto assaggiare con i vostri palati....continua..

sabato 24 settembre 2011

Insalata di farro con fagioli cannellini



Il farro è il mio cereale preferito. Lo mangio in tutti i modi e questa ricetta è una di quelle che preferisco. Si può considerare un piatto unico e completo perchè lo sposalizio farro e fagioli  rende il piatto un concentrato di proteine, vitamine e ferro.
Il farro era il cereale preferito degli antichi Romani e oggi viene riscoperto per le sue grandi qualità.
Dal punto di vista dei valori nutritivi il farro non scherza : ricchissima fonte di vitamine, fibre e sali minerali,  è un rimineralizzante perchè contiene calcio, fosforo, sodio, potassio e magnesio. E’ antianemico grazie al ferro, al manganese, al rame, al cobalto e alla vitamina B che contiene. Infine, è un emolliente intestinale, antistipsi e rinfrescante per la crusca e gli oli contenuti nel sue germe. Il farro è anche un ottimo antiossidante: con il contenuto di selenio, vitamine E-B-C, si oppone ai radicali liberi, le molecole maggiormente responsabili del ricambio delle cellule, e quindi dell’invecchiamento precoce.  Il farro rappresenta un valido aiuto, anche per chi è a dieta perché dà un senso di pienezza e ritarda la fame.

CON I LEGUMI UN ABBINAMENTO PERFETTO

Resta un unico interrogativo. Con quali altri cibi il faro si combina meglio? Il farro è povero di aminoacidi essenziali, in particolare la lisina, e accostandolo a legumi (pasta di farro con fagioli, zuppa di farro con ceci), ricchi di tale sostanze, si compensa bene la carenza.
Nutrirsi con il farro è facile , basta ricordare che si combina ottimamente con altri vegetali a eccezione di frutta e patate. Mentre non va assolutamente accostato agli alimenti, di origine animale: carne, pesce, uova, formaggio ( ma io non corro questo rischio!)

Attenzione però..... Spesso mi capita di mangiare in giro il farro e raramente è stato cotto bene. Il farro infatti deve risutare croccante e MAI scotto. Immaginate di mangiare un piatto di risco scotto......Non è buono, vero? Per il farro vale la stessa regola. Pertanto questi sono i tempi di cottura :
In pentola normale 30 minuti
In pentola a pressione 15 minuti dal primo fischio
Il farro durante la sua cottura deve essere sempre  ricoperto dall'acqua, che deve essere salata. Una volta cotto, lo dovete raffreddare e condire come preferite.
Veniamo ora alla nostra ricetta.
Ingredienti per 4 persone
- 180 gr di farro crudo
- mezza lattina di mais
- 1 lattina di fagioli cannellini
- 1 porro
- 10 pomodorini ciliegia
- olio extra vergine di oliva
- origano
- sale

Cuocete il farro come vi ho detto sopra, scolatelo e raffreddatelo.
Pulite il porro privandolo del suo strato più esterno e tagliatelo a cerchietti sottilissimi. Tagliate a cubetti piccoli i pomodorini. In una terrina mettete quindi il mais e i fagioli dopo che li avrete sciacquati per eliminare la loro acqua, il porro a cerchietti, i pomodorini e il farro e condite il tutto con l'olio, il sale e l'origano.
Il piatto è semplicissimo da preparare ma è garantito il successo.
Buon appetito.
Voto personale 8

Nessun commento:

Posta un commento