Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo. Gandhi.

Il blog si presenta

Questo blog nasce dalla voglia di creare la mia "Isola che non c'è" in cui io possa dare consigli, suggerimenti e ricette a chi passando da qui, avrà voglia di fermarsi. Qui potrete vedere con i vostri occhi e soprattutto assaggiare con i vostri palati....continua..

domenica 18 settembre 2011

Zuppa di lenticchie e riso


L'estate sta finendo e fuori dalla finestra il tempo è davvero avverso......Tanta pioggia e vento. Mi è venuta voglia di preparare uno dei miei piatti preferiti, uno di quelli che nell'alimentazione Vegan non possono mancare. Le lenticchie fanno davvero bene …......
Dal punto di vista nutrizionale, l’elevato contenuto di proteine vegetali (il 25%) fa delle lenticchie un alimento che diversi dietologi suggeriscono di consumare in sostituzione della carne (non a caso, questi legumi sono tradizionalmente noti come “la carne dei poveri”).
Le lenticchie contengono poi molti carboidrati (il 53%), pochissimi grassi (attorno al 2%), tanta fibra, molte vitamine (A, B1, B2, C, PP) e buone quantità di sali minerali, quali calcio, potassio e ferro.
Sono considerate come i legumi dotati della più efficace azione antiossidante, anche grazie al buon contenuto di isoflavoni, che alcuni studi scientifici hanno stabilito essere preziosi alleati nella prevenzione di diverse forme di tumore.
L’abbinamento di cereali (pasta, riso, farro, orzo) e legumi quali le lenticchie può considerarsi un piatto completo da un punto di vista nutrizionale in quanto le proteine di origine vegetale dei cereali sono carenti di alcuni amminoacidi essenziali, che l’organismo non è in grado di sintetizzare ma associando i legumi (es: pasta e ceci, pasta e fagioli, riso e piselli, etc) carenti rispettivamente di metionina e lisina, si completano ottenendo una miscela proteica paragonabile a quella delle carni .
Detto questo capirete il motivo per cui io mangio molto spesso zuppe come questa e per non fare piangere la bilancia, evito soffritti e intingoli vari che ,sicuramente rendono ancora più buono il piatto, ma allo stesso tempo non aiutano la linea.
Questa è la mia ricetta tanto semplice quanto buona....
Ingredienti per 4 persone
  • 150 gr di lenticchie secche
  • 120 gr riso
  • qualche foglia di alloro
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
Non serve mettere le lenticchie in ammollo. E' però importante sciacquarle abbondantemente sotto l'acqua corrente.
Prendete ora una pentola e fate cuocere i legumi in abbondante acqua non salata ma insaporita con qualche foglia di alloro per circa 15 minuti dal momento in cui inizia il bollore. Trascorso questo tempo, personalmente preferisco cuocere il riso nella stessa pentola dove ci sono le lenticchie perchè in questo modo il riso rilascerà il suo amido, conferendo alla zuppa una cremosità squisita. Portate a cottura il riso e aggiustate di sale e versate un filo di ottimo olio extra vergine.
C'è chi ama impreziosire la zuppa con del pepe nero o del peperoncino, io la mangio così come è per assaporare al meglio la naturalità delle lenticchie e del riso.
Come ho detto all'inizio, per una scelta personale non faccio soffritti perchè a lungo andare non fanno bene, ma voi siete liberissimi di fare un trito di cipolla, carota e sedano che farete soffriggere per poi unire alle lenticchie prima di unire il riso. A voi la scelta.

Nessun commento:

Posta un commento