Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo. Gandhi.

Il blog si presenta

Questo blog nasce dalla voglia di creare la mia "Isola che non c'è" in cui io possa dare consigli, suggerimenti e ricette a chi passando da qui, avrà voglia di fermarsi. Qui potrete vedere con i vostri occhi e soprattutto assaggiare con i vostri palati....continua..

domenica 11 dicembre 2011

Melanzane alla parmigiana




Quando TUTTI i tuoi amici chiedono il bis, quando uno di loro ti dice "E' indistinguibile la differenza tra questa e quella tradizionale" hai vinto! Hai per l'ennesima volta dimostrato che si può mangiare con gusto in modo etico.
Ieri sera i miei amici storici sono venuti a cena da noi, e la cena è andata come sempre bene.
Vedere i piatti puliti, vedere chiedere il bis e ricevere tanti complimenti, oltre a far piacere a livello personale ti fa stare bene perchè chi ti sta vicino si sta sensibilizzando.
Ecco dunque la mia ricetta inventata della parmigiana vegan.
Ci ho pensato su .... Me la sono studiata e infine ho deciso di farla così, ottenendo un grande successo.
Al posto del parmigiano grattuggiato tra uno strato e l'altro di melanzane, ho deciso di non utilizzare un formaggio vegan che si scioglie ma di preparare una besciamella liquida che dia cremosità al piatto.
Successone!!! E sono felice.

Ingredienti per 6/8 persone:
- 2 melanzane grandi
- 700 ml di olio per friggere
- 100 gr circa di farina
- 750 ml di salsa di pomodoro
- lievito alimentare in scaglie
- sale
- olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di zucchero
- 500 ml di latte di soia
- 70 gr di farina
- 30 gr di burro di soia o margarina vegetale
- noce moscata

Lavate le melanzane e tagliatele a dischi dello spessore di circa 2 cm.
Mettete l'olio a scaldare e versate la farina in un piatto.
Quando l'olio sarà bollente, passate ogni singolo disco di melanzana nella farina e immergetelo nell'olio, facendo cuocere su entrambi i lati. La melanzana deve risultare dorata, quindi disponete i dischi su carta assorbente e procedete fino a cuocerli tutti.
Abbiate cura di salare tutti i dischi, spolverandone la superficie.
Mentre cuocete le melanzane, mettete a sobbollire dolcemente la salsa di pomodoro semplicemente con un filo di olio extra vergine di oliva, sale e un pizzico di zucchero per togliere l'aspro dei pomodori. Se avete qualche fogliolina di basilico usatele. Fate cuocere fino a che non avrete terminato di friggere le melanzane.
Procedete poi con la besciamella che dovrà essere piuttosto liquida.
Mettete sul fuoco basso il latte a cui avrete aggiunto il sale e una grattata di noce moscata.
In un altro pentolino mettete il burro e quando si sarà completamente sciolto, unite con l'aiuto di una frusta i 70 gr di farina mescolando velocemente per ottenere una cremina.
Quando il latte sarà caldo, unite la cremina appena ottenuta al latte e sempre girando, fate cuocere per 5 minuti.
Ora tutti i vostri singoli ingredienti sono pronti.
Assaggiateli uno per uno ed accertatevi che tutto sia saporito e buono .... Le melanzane dovranno essere salate al punto giusto, la salsa di pomodoro dovrà essere buona e non aspra e la besciamella saporita.
Prendete una teglia da forno e spargete sul fondo qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Quindi procedete così:
- uno strato di melanzate messe vicine, vicine
- qualche cucchiaio di pomodoro ben livellato
- qualche cucchiaio di besciamella ben distribuita
- una spruzzata leggera di lievito alimentare in scaglie
Procedete così fino a che i vosti ingredienti saranno terminati e infornate a 180°C per 30 minuti circa.
Servite tiepide.
Il voto...... vista la premessa......eccezionali..... 10!!!!!!!

Nessun commento:

Posta un commento