Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo. Gandhi.

Il blog si presenta

Questo blog nasce dalla voglia di creare la mia "Isola che non c'è" in cui io possa dare consigli, suggerimenti e ricette a chi passando da qui, avrà voglia di fermarsi. Qui potrete vedere con i vostri occhi e soprattutto assaggiare con i vostri palati....continua..

sabato 3 dicembre 2011

Migliotto ai Piselli


Ho già parlato del miglio e delle sua grandi qualità, ma per chi non lo conoscesse ancora mi fa piacre ripetere che è uno degli alimenti e dei cereali più ricchi di sostanze minerali come il ferro, il calcio, il magnesio, fosforo e silicio.
ha un alto contenuto di proteine e un alto contenuto di acido salicilico che ha un'azione stimolante per capelli, unghie e smalto dei denti.
Molto importante è il metodo di cottura che deve essere per assorbimento per permettere al nostro organismo di potere beneficiare di tutte le sostanze nutriente che contiene.
Adifferenza della maggior parte di cereali, ha tempi di cottura piuttosto veloci e quindi è adatto per quando si ha poco tempo e si va di fretta.
Ottimo per preparare i ripieni, le polpette e i polpettoni poichè ha un altissimo potere compattante.
Per preparare il mio migliotto mi sono serviti:
- 100 gr di miglio
- 250 gr di acqua
- 150 gr di piselli surgelati
- olio extra vergine di oliva
- sale
- una noce di burro di soia o un filo di olio extra vergine di oliva
- pepe nero
- lievito in scaglie (facoltativo)

Fate rosolare dolcemente i piselli in poco olio e poca acqua per 10 minuti, quindi unite il miglio e l'acqua.
Fate cuocere per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto fino a che l'acqua non si sarà completamente assorbita. Il miglio è pronto quando risulterà sotto i denti morbido. Se trascorso il tempo risulterà ancora duro, unite poca acqua alla volta fino al raggiungimento della giusta consistenza.
Solo alla fine aggiustate di sale e insaporite con il burro, il pepe nero e il lievito in scaglie.
Voto personale 8
N.B.
Se avanzerà il migliotto, ricordate che lo potrete usare per comporre delle polpettine che passerete in forno per 10 minuti. Buonissime!

Nessun commento:

Posta un commento